Via di Settebagni 354, Roma, Italia
(39) 06-9480-5138
TempioDiRoma.org
  • PRENOTA UN TOUR
  • Menu Tela
    • Casa
    • Cose da fare
      • Eventi
      • Centro visitatori
      • Storia familiare
      • Vieni in chiesa
    • Ispirazione
    • Di
      • Storia del Tempio di Roma
      • Storia del Centro Visitatori
      • Contattaci
      • Sessioni del tempio – Info e orari
    • Programma una visita
Via di Settebagni 354, Roma, Italia
(39) 06-9480-5138
TempioDiRoma.org
  • Cose da fare
    • Eventi
    • Centro visitatori
    • Storia familiare
    • Vieni in chiesa
  • Ispirazione
  • Di
    • Storia del Tempio di Roma
    • Storia del Centro Visitatori
    • Contattaci
    • Sessioni del tempio – Info e orari
  • Programma una visita

Mostra di presepi a Roma

Homepage Arte Mostra di presepi a Roma

Mostra di presepi a Roma

Tempio di Roma
22 dicembre 2021
Arte

Raffinati presepi d'arte popolare napoletana, palestinese e romana sono visibili al pubblico fino a domenica 9 gennaio 2022 presso il Centro visitatori del Tempio di Roma.

PRESEPE PALESTINESE

La natività palestinese rappresenta il luogo reale in cui è nato Gesù. Il paesaggio è tipico palestinese con montagne, oasi nel deserto, case bianche con cupole e palme da dattero. Anche il cielo è azzurro, con la stella cometa.

PRESEPE NAPOLETANO

La prima menzione di un presepe a Napoli compare in un atto notarile nel 1021, ma l'invenzione del presepe napoletano è attribuita a San Gaetano da Thiene, che arrivò a Napoli nel 1534 e iniziò la tradizione di allestire presepi nelle chiese e abitazioni private. 

Verso la fine del Seicento nasce la teatralità del presepe napoletano, esaltata dalla tendenza a mescolare il sacro con il profano. Nobili, borghesi e gente comune facevano a gara per allestire scenografie sempre più raffinate. Da allora, l'arte presepiale napoletana è rimasta immutata nei secoli. Famosa è la via dei presepi, San Gregorio Armeno, a Napoli.

PRESEPE DELLA ROMA SCOMPARSA

Nel presepe della Roma scomparsa sono rappresentati contadini e artigiani del passato nelle loro occupazioni quotidiane. Il paesaggio rupestre è umile e solitario, con qualche anacronismo che associa il presepe a piccole chiese campestri.

PRESEPE BAROCCO NAPOLETANO

È il classico presepe napoletano in stile barocco. È incastonato su una roccia dove incombe un arco romano in rovina. La nascita di Gesù cambia la storia; è la fine di un impero e la nascita di una nuova civiltà. 

Un pastore dorme su due pecore come cuscini e sorride mentre sogna il presepe che vediamo. Si chiama Benino. Benino rappresenta i pastori che vengono svegliati dagli angeli per dare loro la notizia della nascita del Messia. Il risveglio è considerato una rinascita. Attenzione a svegliare Benino all'improvviso, il suo sogno e il presepe potrebbero improvvisamente scomparire.

Giuseppe e Maria vegliano sul bambino. Accanto a loro un pastore mostra un agnello destinato al sacrificio. Il parallelismo con Cristo è ovvio. Gesù è "l'Agnello di Dio", dato in sacrificio per i peccati del mondo. A destra e a sinistra della mangiatoia, due pastori suonano una ninna nanna per far addormentare il piccolo bambino.          

Tre uomini d'Oriente, riccamente vestiti, adorano Gesù Bambino. Non sono i Re Magi, arriveranno il 6 gennaio. Ma sono venuti prima per significare che il Messia è Re e Salvatore di tutte le persone. 

Infine, un mercante di pesce mostra una miriade di specie nel suo carro. Cozze, lumache, calamari, polpi, razze, acciughe, seppie, pesce spada, granchi e gamberi, in una cornice di peperoni rossi, limoni, aglio, lampade e reti. Il mercante di pesce offre al bambino una piovra in dono e mentre guarda verso di lui non si accorge che un gatto, furtivamente, sta cercando di salire sul suo carretto.

Tutti questi presepi saranno in mostra fino al 9 gennaio gratuitamente. Speriamo che ti unirai a noi per godere di questa bellissima arte e per celebrare la nascita del nostro Salvatore Gesù Cristo!

          

Storia precedente
Non lasciar cadere questa opportunità!
Storia successiva
Buone cose a venire

articoli Correlati

4 modi in cui la Piazza del Tempio di Roma si ispira alla cultura e alla storia italiana

di Ethan Di Girolamo Anche se l'Italia è stata notoriamente il...

Mostra d'Arte Pittorica dell'artista Wally Bonafè

di Ernesto Nudo Il 21 maggio alla presenza di numerosi...

Prossimo evento

Non ci sono eventi da visualizzare!

messaggi recenti

  • Chi può entrare nel Tempio?
  • Perché i Templi sono una benedizione per le famiglie?
  • Perché ci sono così tanti templi nel mondo?
  • Cosa sono gli Altari del Tempio?
  • Essere un santo, diventare un discepolo

Iscriviti alla Newsletter

TempioDiRoma.org non è un sito ufficiale de La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.

Contattaci

centrovisitatori@chiesadigesucristo.it

(39) 06-9480-5138

Articoli

  • Chi può entrare nel Tempio? sabato 12 nov
  • Perché i Templi sono una benedizione per le famiglie? venerdì, 21, ott
Copyright ©2021 TempioDiRoma.org Tutti i diritti riservati
Italiano
English Français Deutsch Español Nederlands Română Ελληνικά Shqip 简体中文 繁體中文 日本語 한국어 Tagalog العربية Italiano
EN
EN
IT
FR
DE
ES
NL
RO
EL
SQ
ZH
ZH_TW
JA
KO
TL
AR
RicercaPostLogin
sabato 12 nov
Chi può entrare nel Tempio?
venerdì, 21, ott
Perché i Templi sono una benedizione per le famiglie?
venerdì, 21, ott
Perché ci sono così tanti templi nel mondo?
domenica, 16, ott
Cosa sono gli Altari del Tempio?
domenica, 16, ott
Essere un santo, diventare un discepolo
venerdì, 7, ott
Perché i templi sono importanti? 

Ben tornato,