Via di Settebagni 354, Roma, Italia
(39) 06-9480-5138
TempioDiRoma.org
  • PRENOTA UN TOUR
  • Menu Tela
    • Casa
    • Cose da fare
      • Eventi
      • Centro visitatori
      • Storia familiare
      • Vieni in chiesa
    • Ispirazione
    • Di
      • Storia del Tempio di Roma
      • Storia del Centro Visitatori
      • Contattaci
      • Sessioni del tempio – Info e orari
    • Programma una visita
Via di Settebagni 354, Roma, Italia
(39) 06-9480-5138
TempioDiRoma.org
  • Cose da fare
    • Eventi
    • Centro visitatori
    • Storia familiare
    • Vieni in chiesa
  • Ispirazione
  • Di
    • Storia del Tempio di Roma
    • Storia del Centro Visitatori
    • Contattaci
    • Sessioni del tempio – Info e orari
  • Programma una visita

4 modi in cui la Piazza del Tempio di Roma si ispira alla cultura e alla storia italiana

Homepage Arte 4 modi in cui la Piazza del Tempio di Roma si ispira alla cultura e alla storia italiana

4 modi in cui la Piazza del Tempio di Roma si ispira alla cultura e alla storia italiana

Tempio di Roma
23 luglio 2022
Arte, Istruzione, Tempio di Roma, Non categorizzato

Di Ethan Di Girolamo

Sebbene l'Italia sia stata per millenni la patria del cattolicesimo, Roma in particolare è stata vista come una città importante per innumerevoli gruppi religiosi. Roma detiene il titolo di moschea musulmana più grande dell'Unione Europea, e anche la più grande popolazione ebraica in Italia. Inoltre, Roma ospita anche la più grande chiesa dei Testimoni di Geova del continente. E questo senza nemmeno menzionare la bellissima Città del Vaticano che, per molti, rappresenta le antiche basi del cristianesimo in tutta Europa. Ma quella che può essere annoverata come una delle istituzioni religiose più speciali da vedere a Roma è il Tempio della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Roma non fu costruita in un giorno, e nemmeno questo tempio, avendo impiegato oltre 10 anni dalla pianificazione al completamento. Ci si potrebbe chiedere, essendo eretto su suolo romano, come fa questa nuova grande struttura a riflettere e preservare la cultura arcaica di Roma e dei suoi abitanti? Ecco quattro modi intelligenti che soddisferanno sicuramente qualsiasi crescente curiosità.

  1. Il Tempio riprende il tema della stella a dodici punte di Michelangelo in Piazza del Campidoglio 

Non richiede alcun tipo di sguardo ravvicinato per notare una particolare stella a dodici punte permeata nei pavimenti, nei soffitti e negli arredi del Tempio di Roma, in Italia. Questo design specifico deriva direttamente dal Piazza del Campidoglio, uno dei capolavori architettonici più famosi di Michelangelo. A volte indicata come la cima di Roma, la piazza con stella a dodici punte si trova in cima al più alto dei sette colli di Roma. L'antico apostolo Giovanni paragonò le stelle a Cristo quando lo insegnò “La luce risplende nelle tenebre” (Gv 1,5), mentre le dodici punte, che derivano dalla stella, simboleggiano le dodici tribù d'Israele, così come i dodici apostoli originari. Il disegno a dodici ovali che racchiude la stella (sia nella piazza che nel Tempio) ricorda a tutti noi il significato religioso della forma ovale, inclusa la rinascita, l'immortalità e l'eternità. Tutte le cerimonie che vengono celebrate in questo sacro edificio ricordano ripetutamente ai Santi degli Ultimi Giorni questi principi vitali e dati da Dio.

La stella a dodici punte di Michelangelo in Piazza del Campidoglio
La stella a dodici punte di Michelangelo nella scalinata principale del tempio
  1. Gran parte dell'edificio è realizzato in pietra italiana di alta qualità

Estratto da varie località in Italia, tra cui Lucca e Roma stessa, Perlato Svevo e le pietre di travertino beige mediterraneo sono utilizzate come materiali primari per gran parte dei pavimenti, delle basi in pietra, delle pareti e dei controsoffitti del Tempio. I templi della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni sono destinati a prevalere nel corso delle generazioni, rendendo i marmi e le pietre particolarmente durevoli una parte vitale e standard dell'elenco dei materiali. Gesù Cristo ci ha insegnato che “…chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, lo paragonerò a un uomo saggio, che ha edificato la sua casa su una roccia: E la pioggia è caduta, e sono venuti i fiumi, e i venti hanno soffiato, e picchia quella casa; e non cadde, perché era fondata sopra una roccia» (Mt 7,24-25). Rendendosi conto che l'uso di materiali resistenti crea un tempio solido e sicuro, i Santi degli Ultimi Giorni riconoscono anche il significato simbolico di una solida base spirituale, sforzandosi di costruire la loro testimonianza su dottrine sicure e sani principi.

Ingresso del Tempio di Roma Italia
  1. Le vetrate si ispirano all'olivo romano

Servendo come promemoria della bellissima Terra che Dio ha modellato per i Suoi figli, gran parte del vetro colorato è stato realizzato per imitare la vibrante vegetazioneㅡ ma non solo una pianta qualsiasi. Le vetrate del tempio presentano lussureggianti collezioni di rami di olivo italiano, apparentemente avvolti insieme come se fossero cresciuti da secoli. Ma per qualche ragione, la semplicità di alcune foglie solitarie di acanto e ulivo romani si rivela sorprendente per l'occhio alla ricerca dell'arte. Tuttavia, l'amore di Dio non è l'unica cosa che ci ricordano le raffigurazioni del verde; gli ulivi in particolare sono simbolici di Gesù Cristo e del suo sacrificio per noi, poiché figurativamente fu spremuto come un'oliva nell'orto del Getsemani in pagamento al Padre per i nostri dolori, sofferenze e prove. Del nostro Salvatore, il profeta Isaia insegnò: “Egli è stato ferito per le nostre trasgressioni, è stato schiacciato per le nostre iniquità: il castigo della nostra pace era su di lui e con le sue lividure siamo stati guariti” (Isaia 53:5). L'olivo romano è sicuramente un simbolo appropriato del nostro Salvatore, di cui i Santi degli Ultimi Giorni apprendono di più in ciascuna delle cerimonie del tempio celebrate all'interno. 

Motivo oliva in vetro colorato
  1. L'antica flora italiana autoctona è esposta nei giardini del tempio

Fatto interessante per te: il Tempio della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni a Roma, in Italia, è stato infatti costruito su un vecchio uliveto, con filari dopo filari di antichissimi ulivi autoctoni romani. Sebbene la maggior parte di questi alberi abbia probabilmente circa 150 anni, si ritiene che alcuni di questi alberi abbiano almeno 5 secoli e rimangano oggi sul terreno del tempio, esposti tra giardini di fiori e altri arbusti. Sono presenti anche i pini romani, mescolati tra i loro parenti fruttiferi. Infatti, parlando di frutti, le olive dagli alberi in loco vengono effettivamente raccolte e molite, e l'olio viene poi utilizzato nelle cerimonie necessarie all'interno del Tempio di Roma, in Italia. 

Olivo nella piazza del Tempio

I membri della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni considerano i templi fondamentali per la salvezza di tutti i figli del Padre celeste. Sebbene siano usati principalmente per fornire ai Santi degli Ultimi Giorni un luogo sacro per sentire un aumento dello Spirito Santo e fare promesse a doppio senso (note anche come alleanze) con Dio, i Santi degli Ultimi Giorni riconoscono che i templi sono soprattutto case di il Signore. A causa della natura sacra che portano, i Santi degli Ultimi Giorni si sforzano di costruire questi sacri templi con uno standard il più vicino possibile alla perfezione umanamente possibile. Dai suoi piedi alle sue guglie, a ogni centimetro quadrato del pezzo di terra su cui si trova, a ogni filo d'erba sul prato e ogni pedale di ogni fiore, tutto è dedicato esclusivamente al Signore come espressione del nostro amore e gratitudine per Lui, e tutto è mantenuto con la massima cura e rispetto. Invitiamo tutti, “...bianchi e neri, vincolati e liberi, maschi e femmine…” (2 Nefi 26:33) a venire, a prendere parte alla bontà del nostro Salvatore Gesù Cristo ea godere delle benedizioni dei suoi santi templi. Questi edifici speciali sono sacri, non segreti, e le benedizioni ricevute all'interno sono disponibili per ogni anima umana nonostante le proprie imperfezioni. Se ti accorgi di voler vedere il Tempio di persona, vieni per favore e senti lo spirito meraviglioso che è sempre abbondante nel terreno del tempio. Potrebbe semplicemente cambiare la tua opinione su dove a Roma si possa davvero trovare la bellezza architettonica e forse anche portare a nuova luce il significato religioso della stessa città biblica.

tag: Cultura Storia oliva Roma simbolismo tempio
Storia precedente
Mostra d'Arte Pittorica dell'artista Wally Bonafè
Storia successiva
Il potere del sacerdozio

articoli Correlati

Cos'è quella chiesa vicino alla Porta di Roma?

di Benjamin Checketts "E lascia che mi facciano un santuario;...

1 risposta aggiunta

  1. gmxqbshccf 12 agosto 2022

    4 Arten, wie der Tempelplatz in Rom von italienischer Kultur und Geschichte inspiriert ist – TempioDiRoma.org
    agmxqbshccf
    gmxqbshccf http://www.gk3c0gh9d9v1n41164fv43owcv34p35bs.org/
    [url=http://www.gk3c0gh9d9v1n41164fv43owcv34p35bs.org/]ugmxqbshccf[/url]

I commenti sono chiusi.

Prossimo evento

28Mar
  • 18:00
  • - Tempio di Roma

Recital di chitarra con Nicolò Sasso

via di Settebagni n. 354-380
Roma, Roma 00139 Italia

messaggi recenti

  • Chi può entrare nel Tempio?
  • Perché i Templi sono una benedizione per le famiglie?
  • Perché ci sono così tanti templi nel mondo?
  • Cosa sono gli Altari del Tempio?
  • Essere un santo, diventare un discepolo

Iscriviti alla Newsletter

TempioDiRoma.org non è un sito ufficiale de La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.

Contattaci

centrovisitatori@chiesadigesucristo.it

(39) 06-9480-5138

Articoli

  • Chi può entrare nel Tempio? sabato 12 nov
  • Perché i Templi sono una benedizione per le famiglie? venerdì, 21, ott
Copyright ©2021 TempioDiRoma.org Tutti i diritti riservati
Italiano
English Français Deutsch Español Nederlands Română Ελληνικά Shqip 简体中文 繁體中文 日本語 한국어 Tagalog العربية Italiano
EN
EN
IT
FR
DE
ES
NL
RO
EL
SQ
ZH
ZH_TW
JA
KO
TL
AR
RicercaPostLogin
sabato 12 nov
Chi può entrare nel Tempio?
venerdì, 21, ott
Perché i Templi sono una benedizione per le famiglie?
venerdì, 21, ott
Perché ci sono così tanti templi nel mondo?
domenica, 16, ott
Cosa sono gli Altari del Tempio?
domenica, 16, ott
Essere un santo, diventare un discepolo
venerdì, 7, ott
Perché i templi sono importanti? 

Ben tornato,