Buone cose a venire

di Angel Phelps
Olive, ovali e braccia aperte. Forme, lettere e colori. I simboli sono stati usati nel corso della storia nelle cerimonie e nei testi religiosi sacri. Questi simboli che si trovano così spesso nelle scritture, sono raffigurati anche nell'arte trovata nel Tempio di Roma e nel Centro Visitatori. I capolavori qui esposti sono stati creati da artisti cristiani nella speranza di ispirare i visitatori a rivalutare e approfondire la propria comprensione e apprezzamento della vita del Salvatore. Ma perché è necessario tanto simbolismo? Proprio come la legge di Mosè era: "Un'ombra di beni futuri..." (Ebrei 10:1), il ricco simbolismo dell'arte mostrata qui nel Centro Visitatori del Tempio di Roma vuole essere un umile promemoria per gli spettatori del Signore Gesù Cristo che sicuramente tornerà. Questo articolo spiegherà alcuni di questi simboli per dare ai lettori un assaggio di come potrebbe essere una visita guidata al Centro Visitatori.
Nelle scritture, le olive rappresentano un simbolo per molte cose. Il casato d'Israele disperso è spesso "Paragonato a un ulivo..." (1 Nefi 10:12) per spiegare le profezie del suo eventuale raduno prima della seconda venuta di Cristo (vedere Rom. 11:17, Ap. 11 :4 e Giacobbe 5). Il murale nella Sala del Cristus contiene dodici ulivi per rappresentare le dodici tribù di Israele e i dodici apostoli originali.
Le olive sono anche un simbolo dell'Espiazione, il sacrificio di Gesù Cristo per i peccati e le sofferenze del mondo. Prima della Sua crocifissione, Cristo e i suoi apostoli "uscirono per andare al monte degli Ulivi" (Matteo 26:30) dove molti santi credono che Cristo iniziò a compiere l'Espiazione prima di terminarla mentre moriva sulla croce. L'uso artistico delle olive e delle foglie di olivo si trova nelle intricate vetrate e nei dipinti del Tempio di Roma e del Centro Visitatori. È un semplice promemoria dell'inestimabile sacrificio che Gesù Cristo ha fatto per tutti noi.
Gli ovali sono anche un tema comune nell'architettura del Tempio. I motivi del pavimento, le scale e persino la forma del tempio stesso sono modellati in una forma ovale. In un diagramma di Venn, quando due cerchi si uniscono, lo spazio in cui si sovrappongono ha la forma generale di un ovale. La forma ovale è stata scelta nella costruzione del tempio perché simboleggia l'incontro delle due sfere del Cielo e della Terra. I santi credono che lo spazio sacro del Tempio sia una connessione tra il Signore e i Suoi figli e che la sua presenza sarà lì. (DeA 97:16)
La famosa statua del Cristus nel Centro Visitatori del Tempio di Roma si erge a braccia aperte. Scolpite sul piedistallo dove sta il Salvatore ci sono le Sue parole, "Venite a me". (Matteo 11:28) Le mani trafitte dai chiodi, le braccia spalancate, pronte per un abbraccio, ci ricordano l'amore che Gesù Cristo ha per ognuno di noi, e che Egli è sempre pronto e disposto ad accettare tutti coloro che vengono a lui.
Dopo un tour del Centro visitatori del tempio di Roma, speriamo che i visitatori se ne vadano con una nuova prospettiva del mondo che li circonda e una convinzione più forte che "poichè da lui, per mezzo di lui, e per lui son tutte le cose". (Romani 11:36) E che la prossima volta che vedranno cose come olive, ovali o braccia aperte, potranno ricordare loro il piano d'amore che Dio ha per ciascuno di loro. Pianifica un tour virtuale o fisico attraverso la homepage di questo sito Web per avere un assaggio delle buone cose a venire.