Genealogia e famiglia di Salvatore Quasimodo

Visitare da soli o con la famiglia il Centro di storia familiare per la ricerca genealogica a Roma è un'attività particolarmente interessante. Infatti nel sito del Tempio di Roma, in un'armonia di giardini fioriti, ulivi secolari e una cascata d'acqua, ha sede anche una biblioteca Family Search, parte della più grande organizzazione genealogica del mondo.
FamilySearch offre a chiunque sia interessato a ricercare i propri antenati la sua impressionante collezione di registri e documenti digitalizzati, a cui gli utenti possono accedere per costruire il proprio albero genealogico. Il servizio è gratuito e adatto a tutte le età, e consulenti sono sempre disponibili in loco per aiutare nella ricerca.
Recentemente, un consulente di FamilySearch ha ricostruito la storia familiare del poeta lirico italiano Salvatore Quasimodo, figura di spicco dell'ermetismo letterario e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1959, in collaborazione con il Giardino Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera (ME), sede di un museo in suo onore.
A centoventi anni dalla sua nascita (1901-1968) furono trovati circa cento nomi di suoi parenti e aggiunti al suo albero genealogico. In alcune sue opere il poeta ha rivolto parole di affetto verso alcuni suoi parenti, ma in una in particolare ha citato alcuni “figli scomparsi” della nonna senza nominarli. Nessuno sapeva niente di loro. Chi erano questi bambini scomparsi?
Grazie a FamilySearch sono stati ritrovati i bambini scomparsi: erano quattro bambini morti in tenera età. Oggi questi bambini “scomparsi” hanno un nome e una storia e sono stati riportati alla vita e alla memoria della loro famiglia.